Formazione dell'Olimpia Simac Milano 1984/85: il capitano Mike D’Antoni, Franco Boselli, Vittorio Gallinari, Dino Meneghin, Roberto Premier, Marco Lamperti (fino al 1 dicembre 1984), Russ Schoene, Joe Barry Carroll (dal 16 dicembre 1984), Renzo Bariviera, Tullio De Piccoli, Mario Pettorossi, Wally Walker (fino al 9 dicembre 1984)
Allenatore: Dan Peterson
Ancora scottato dall'epilogo della finale Scudetto persa in casa per opera della Virtus Bologna, il club incassa la scontata partenza di Antoine Carr; con gli Atlanta Hawks, l'ex-sostituro di Cureton ha firmato per giocare la prima delle sue 16 stagioni nella NBA. La notizia successiva però cambia tutto: Mike D'Antoni ottiene il passaporto italiano e l'Olimpia è quindi libera di tesserare altri due stranieri; e ci impiega il suo tempo. Per il 'Torneo Open' di settembre con i New Jersey Nets e i Phoenix Suns prende temporaneamente l'ala Marty Byrnes che ha chiuso la stagione precedente con Verona ma che ai primi di ottobre sarà libero di accasarsi a Brindisi. L'Olimpia infatti ha messo le mani sul veterano Wally Walker che indossa già due anelli NBA conquistati con Portland e Seattle. Per il ruolo di 'lungo', il management cerca invano nientemeno che Bill Walton, e poi con lo stringersi dei tempi del pre-campionato si accontenta di Russ Schoene che ha giocato il college a Tennessee-Chattanooga, ben conosciuta da coach Peterson. La squadra però, tra infortuni e incognite tecniche, stenta. Arrivano le voci di un grande colpo che si materializzano ai primi di dicembre: la Simac 'taglia' Walker (che non giocherà più a basket) e firma Joe Barry Carroll, uno dei centri più forti della NBA ma disponibile per dispute contrattuali. Alla sua 'premiere', Milano perde in casa con Caserta con 41 punti di Oscar, poi non va in porto neanche la Coppa Italia, cade il tetto del Palazzone di S.Siro ma poi questa Simac non si ferma più: in bacheca arriva la prima Coppa Korac e poi uno Scudetto da imbattuta nei playoff. Un vero trionfo.
il resoconto della stagione 1984/85
Il resoconto dei playoff 1984/85
La Sintesi e la Finale della Coppa Korac 1985
Schede consigliate
Formazione della Simac Olimpia Milano Campione d'Italia 1984-85: Renzo Bariviera, Vittorio Gallinari, Russ Schoene, Joe Barry Carroll, Russ Schoene, Dino Meneghin, Tullio De Piccoli (seduti) coach Dan Peterson, Roberto Premier, Mike D'Antoni, masseur Franco Venturi, Franco Boselli, Mario Pettorossi, vice Franco Casalini (in rosa ma non in foto Wally Walker, Marco Baldi, Mario Governa, Michele Guardascione, Marco Lamperti, Riccardo Pittis)