La sezione Pallacanestro del Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare che è stata creata nei primi anni '60, vanta venti partecipazioni ai Campionati Mondiali Militari e per ben nove volte ha conquistato anche la medaglia d' Oro.
Grazie alla proficua e gentile collaborazione del generale Luigi Marinangeli, comandante del Centro Sportivo dell' Aeronautica Militare di Vigna di Valle, e del maresciallo Moretti abbiamo ottenuto la documentazione che pubblichiamo e le molte fotografie delle nostre gloriose rappresentative.
Sedi dei Campionati, piazzamenti e relative formazioni:
1966 - DAMASCO (Siria) 1°classificati : Costanzo (all), Masini, Albanese, Rossi, Gennari, Vatteroni, Gatti, Ossola, Cosmelli, Barlucchi, Tonzig, Recancati, Spinetti.
1967 - BAGHDAD (Iraq) 2° : Alesini (all), Ongaro, Vatteroni, Albanese, Barlucchi, Longhi, Orlandi, Iellini, Recalcati, De Rossi, Tonzing, Serg. Farina,Jessi,Fantin.
1968 Gorizia (Italia) 2° :
1970 Teheran ( Iran) 2°:
1971 Damasco (Siria) 3°:
1972 - UDINE ( Italia ) 1°: all. Primo, Quercia, Meneghin, Serafini, Pierich, Cerioni, Riva, Bariviera, Caglieris, Giomo, Bastianoni, Villetti, Malagoli,.
1974 - WASHINGTON (Usa) 1° : Guerrieri (all.), Milani, Viola, Bianchi, Frediani, Giustarini, Benelli, Polzot, Papetti, Della Fiori, Marzorati, Gorghetto, Benevelli.
1975 -Salonicco ( grecia ) 3°:
1977 - Teheran ( Iran) 3° :
1978 - Damasco (Siria ) 3°:
1979 - Bengasi ( Libia) 3°:
1980 - Fort Bragg ( USA) 4° :
1982 - ALGERI (Algeria) 1° :
1983 - LITTLE CREEK ( USA) 2°:
1984 - PARAMARIBO (Suriname) 1°: Faina ( all.), Morondotti, Croce, Minelli, Carera, Caneva, Tonut, Bartolini, Fantozzi, Ragazzi, Barraco, Mandelli, Anchisi.
1985 - DAKAR (Senegal) 1° :
1986 - ALEPPO (Siria) 1° : all.Rinaldi, Ferraiuolo, Cesarin, Boni, Teso, Sala, Vicinelli, Minelli, Piccoli, Lenoli, Cavazzana.
1987 - ALEPPO (Siria ) 1°:
1988 . SACRAMENTO (USA) 2°:
1990 - DIGIONE (Francia): all.Calamai, Rizzo, Cantarello, Savio, Sartori, Dalla Libera, Brignoli, Rossini, Vidili, Pilutti, Ceccarini, Dalla Mora, Bianchi.
1993 - TREVISO (Italia) 1°: all.Di Lorenzo, Londero, Coppo, Mian, Cattabiani, Morena, Fucka, Alberti, Amabili, Semprini, De Pol, Portaluppi, Corvo.
1994 - SEOUL (Korea del Sud ): all.Blasone, Casoli, Montecchi, Semprini, De Pol, Bonsignori, Di Santo, Mayer, Anchisi, Calbini, Biganzoli, Lulli.
1996 - FORT HOOD (Usa): all.Polidori, Rinaldetti, Monti, Camata, Volpato, A.Meneghin, Veneri, Gamba, Rotasperti, Antinori, Pizzato, Bigi, Oliva,
2003 - CATANIA ( Italia): all. Pasquali, Pilotti, Cotani, Basei, Bargnani, Bazzoli, Giovannoni, Ghiacci, Riva, Simeone, Sottana.
La nostra Nazionale Militare ha gareggiato molte volte anche al torneo S.H.A.P.E. (Supreme Headquarters Allied Power Europe - Quartier generale supremo delle potenze alleate in Europa) che è responsabile delle attività di comando sulle forze NATO che ha sede in un castello in Belgio.
Il torneo che si disputa tra le Nazionali Militari di tutte le forze armate che appartengono alla NATO è per importanza secondo solo ai Campionati Mondiali Militari. L'Italia tra il 1965 e il 1990 si l' è aggiudicato ben 14 volte!!!
Nell'edizione 1965 il torneo fu disputato a Parigi; la formazione guidata da coach Paratore potè schierare elementi di primo valore sia per il campionato italiano che per la Nazionale Maggiore: i giocatori più rappresentativi furono Velluti, Natalini, Gnocchi, Zuccheri, Cesare Brega e soprattutto la coppia Gianfranco Lombardi e Corrado Pellanera. Costoro furono (rispettivamente con 17 e 21 punti) i protagonisti della finalissima contro gli USA che in base al racconto di Mario Napolitano, altro componente basilare della squadra, fu un vero e proprio spareggio, visto che le due prime sfide finirono con una vittoria a testa. In quest'ultima gara, Pellanera fece il 'lavoro sporco' (stringendo i denti dopo un problema alla caviglia) mentre Lombardi segnò i canestri più determinanti sul punteggio. Ma la vittoria azzurra fu decretata da un improbabile (e si dice anche 'inconsapevole') tap in di Chiodetti, pivot di 2 metri, che all'ultimo secondo schiaffeggiò la palla all'interno del canestro dopo un tiro fallito da Lombardi.
La nostra rappresentativa ha trionfato anche in quattro edizioni dei Campionati Europei Militare: nel 1986, '87. '88. '89.
Sono tanti i giocatori che hanno vestito la maglia della Nazionale Militare: fra tutti ricordiamo Masini, Marzorati e Andrea Bargnani, quest'ultimo prima scelta assoluta al draft NBA del 2006.
Tanti giocatori delle squadre "milanesi" hanno vestito con orgoglio la maglia Azzurra con la stella e si sono fatti onore.
Tuttora la Nazionale Militare prende parte a tutti i tornei Internazionali Militari, compatibilmente con gli impegni delle competizioni nazionali
Si ringrazia con affetto Corrado Pellanera e la famiglia di Mario Napolitano che, a testimonianza dell'apporto e della passione che il loro congiunto ha espresso in questi anni e l'attaccamento alla maglia azzurra militare, ci ha fornito il materiale e lo spunto per alcune doverose precisazioni. Museo del Basket-Milano le sarà sempre grato.
Schede consigliate
L'arrivo all’aeroporto militare di Ciampino (Roma) con un Fairchild C-119 Flying Boxcar della Nazionale vice campione del mondo a Bagdad, agosto 1967.Da sx il “Mister” Adolfo Crispi, Giandomenico Ongaro (Simmenthal), Valerio Vatteroni (All'Onestà), Mario Alesini (all), Col. Ugo Picchiottini, Stefano Albanese, Alfredo Barlucchi, Franco Longhi (Simmenthal), Giampaolo “Picchio“ Orlandi. In basso da sinistra Giulio Iellini (Simmenthal), Charlie Recalcati, Eligio De Rossi (All'Onestà), Alberto Tonzing, Serg. Farina, Gianluigi Jessi, Gianfranco Fantin (Simmenthal).
Campionati del Mondo Militari, Damasco (Siria) 1978 - terzi qualificati. Nella foto si riconoscono i giocatori: (in ginocchio) Marco Bonamico, Remo Bifolchi, Antonio Francescatto, Enrico Gilardi, Sauro Rossetti e Romeo Sacchetti; (in piedi) Pietro Generali, Giordano Marusic, Carlos Mina, Egidio Delle Vedove, Alberto Marietta; sono presenti Luigi Marinangeli e l'arbitro della delegazione italiana Maurizio Martolini