La componente universitaria è parte integrante del basket sin dalle sue origini. Dopo aver visto le prime compagini studentesche partecipare alle competizioni nazionali, anche in Italia si è iniziato ad allestire le rappresentative per le sfide oltre confine. Nel 1933 i giochi universitari furono vinti dall'Italia (composta da Mino Pasquini, Remo Piana, Marcello Mancini, Guglielmo Mancini, Enrico Castelli, Sergio Paganella, Adolfo Mazzini e Trivella) davanti a Lettonia, Estonia, Ungheria e Francia.
Nel 1942, la Selezione italiana schierò anche Vittorio Gassman, che ha sempre manifestato il suo orgoglio da cestista a supporto dei primi passi della sua illustre carriera nel mondo dello spettacolo.
La fondazione della FISU, la federazione internazionale degli sport universitari, è stata il preludio all'organizzazione delle Universiadi,
La prima edizione si è svolta a Torino nel 1959; il torneo di basket (solo maschile, fino al 1961) è stato subito un grande successo, con ben 15 squadre iscritte. Il primo 'Oro Universitario' è andato all'URSS, che nel gironcino finale ha prevalso sull'Italia di Riminucci e Vianello e sulla Cecoslovacchia grazie al miglior risultato nella classifica avulsa.
Cliccando su questo collegamento potrete accedere ai risultati dell'Universiade 1959
Risultati del Torneo Maschile dell'Universiade di Torino 1959
Quella di Torino è stata al momento l'unica medaglia azzurra ai Giochi Universitari; l'albo d'oro, soprattutto in passato dominato da USA e URSS può essere consultato alla seguente pagina:
Medagliere Universiadi dal 1959 al 2009
Schede consigliate