Persone
Velluti Claudio
Claudio Velluti, nato a Cagliari nel 1939, è stato attratto dallo sport fin da giovanissimo, tanto da scegliere di praticare contemporaneamente due discipline: l’atletica leggera e la pallacanestro.
L’atletica leggera è stata il suo primo amore e l'ha iniziata a praticare già in ambito scolastico. Velluti è stato il secondo italiano a valicare l'asticella posta a “2 metri”. Nel salto in alto ha indossato la prima maglia Azzurra contro la Svezia ad Oslo e contro la Jugoslavia.
I primi tiri a canestro li ha effettuati a 14 anni nelle giovanili dell’Olimpia Cagliari dove a soli 17 anni ha esordito in prima squadra. E' stato poi convocato nella Nazionale Juniores prima e nel 1958 nella Nazionale Maggiore poi.
Le sue doti atletiche e le sue prestazioni non sono sfuggite a Rubini e Bogoncelli che lo hanno portano al Simmenthal. A Milano nelle “scarpette rosse” Velluti ha disputato 66 partite e segnato 371 punti, ma sopratutto ha conquistato due scudetti (nel 1960/61 e nel 1962/63) e giocato nel quintetto base con Vittori, Vianello, Volpato e Riminucci.
Dopo soli tre anni ha lasciato il Simmenthal per laurearsi in medicina a Cagliari dove ha giocato altri anni nel Brill.
Con la Nazionale A ha giocato 31 incontri segnando 51 punti. Nel suo palmares figurano inoltre la medaglia d'Oro ai giochi del Mediterraneo nel 1963, quella d'Argento alle Universiadi del 1959 e quella d'Oro nel 1966 ai Campionati Europei Militari.
A Cagliari il dottor Claudio Velluti ha iniziato la sua carriera professionale che lo ha portato a divenire diventare primario ortopedico e professore universitario.