Persone


Lamperti Marco

Marco Lamperti, nato a Milano il 4 dicembre 1962, ha cominciato a giocare nel settore giovanile dell'Olimpia all'età di dodici anni. Alto 190 cm e dotato di un buon tiro si è messo in luce come come playmaker tanto da essere convocato nella Nazionale cadetti e da debuttare in serie A con il Billy di Dan Peterson (il 16 ottobre 1979 con anche i suoi primi punti in Serie A nella vittoria casalinga 95-78 contro la Superga Mestre).

Con le giovanili dell'Olimpia Milano ha vinto il titolo nazionale cadetti nella stagione 1978/79 e nel 1981, sempre allenato da Guglielmo Roggiani, il campionato italiano Juniores, nominato anche nel quintetto ideale.

Nel campionato successivo confermato come cambio di D'Antoni in regia ha trovato però poche opportunità di giocare. Peterson così ha deciso di mandarlo ad Udine una stagione a farsi le ossa e dove ha messo in mostra le sue grandi potenzialità. Richiamato a Milano per la stagione 1983-84 nella divenuta Simac ha in campionato segnato 238 punti con il 42% da due e il 71% nei liberi. 

L'apice della sua carriera è stata la finale di Coppa delle Coppe contro il Real Madrid, disputata il 14 marzo 1984 a Ostenda. I suoi 23 punti in 24 minuti (con 9/14 dal campo e 5/6 ai tiri liberi) e la sua difesa asfissiante su Corbalan, tuttavia non sono stati sufficienti alla conquista della coppa, decisa sul 82-81 da due tiri liberi del madrilista Brian Jackson negli ultimi secondi di gioco.
Le aspettative sue e di molti suoi estimatori per la stagione successiva erano alte ma dopo sei gare di campionato, le diatribe provocate dallo scarso impiego hanno compromesso il rapporto con coach Peterson. Dimostrando un carattere poco diplomatico, Marco ha deciso di smettere con il basket per dedicarsi allo studio di giurispredenza ed al football americano nei Red Devils di Como.                                                                    
Il rapporto con l'Olimpia non si è più ricomposto e Marco ha poi ripreso a giocare ottimamente a Forlì per una stagione e per sette a Reggio Emilia, con la promozione in A1 nel 1987/88, la retrocessione nel 1990/91 e il ritorno nella massima categoria nel suo ultimo anno reggiano nel 1992/93, sempre con una media superiore ai 10 punti.                                 
Dopo l'opaco campionato 1993-94 a Roma ha terminato la sua carriera agonistica con l'Aresium divenuto Blu Club Milano.
Arrivato a dicembre nel team di coach Frates, Lamperti ha contribuito, come backup di Sorrentino e Capone, alla conquista della promozione dalla A2 alla Serie A, nello spareggio contro Cantù. 
Con l'Olimpia Marco Lamperti ha disputato 110 partite, segnato 342 punti, vinto due scudetti e (indirettamente) una Coppa Korac.

IMMAGINI ALLEGATE

Formazione del Billy Milano stagione 1979/80. Dall'alto a sinistra: Vittorio Gallinari - CJ Kupec - Vittorio Ferracini (cap), Marco Bonamico - coach Peterson - Mike Silvester, Antonio Della Monica - Mike D'Antoni - Rinaldo Innocenti, Franco Boselli - Marco Lamperti - Dino Boselli 

Marco Lamperti in entrata contro Antonello Riva al Pianella di Cucciago, stagione 1983/84

Marco Lamperti ascolta i consigli di Dan Peterson e Mike D'Antoni, nella stagione 1981/82