Scopri la storia del basket a Milano, e non solo, attraverso gli occhi dei veri diretti protagonisti.
La comunità del basket americano ma anche italiano ha salutato per l’ultima volta Luigi P. Carnesecca, per tutti ‘Lou’, per i più vicini (e di accento nostrano) ‘Looie’. . Lou aveva molti punti in comune con un altro santone del basket John Wooden; l’averci lasciati a pochi giorni dal compimento del centesimo anno d’età, l’essere stato felicemente sposato per oltre... continua a leggere
11-12-2024 Persone
La SISS (Società Italiana di Storia dello Sport) ha celebrato i vent'anni di attività con un interessante convegno che si è tenuto il 15 e 16 novembre scorso a Firenze, città dove la Società è stata istituita. . . Gli storici, di altissimo profilo scientifico, capitanati da Sergio Giuntini (co-autore tra l'altro dei libri '100 anni di Basket in Lombardia' e 'Un Principe tra due mondi'... continua a leggere
20-11-2024 Racconti
QT8 è un quartiere molto 'vicino' al nostro Museo e storicamente coinvolto in maniera diretta con il mondo del basket milanese. . . Sebbene il Palalido dalla parte di Piazzale Stuparich sia incluso per pochi metri nel contesto amministrativo di QT8 e il Palatrussardi su via Antonio Sant'Elia sia effettivamente 'oltreconfine', il basket è sempre stato vissuto nel tessuto sociale del quartiere:... continua a leggere
22-10-2024 Storia milanese
In tutti i pensieri che i protagonisti di #museobasketmilano e degli altri gruppi di ascolto del basket hanno voluto esprimere nel ricordo di Guido Carlo Gatti c'è un'unica definizione comune: un galantuomo. Salutiamo per l'ultima volta un atleta straordinario, a detta di tutti un compagno di squadra eccezionale, un uomo dagli occhi dolci. . . Ne ricordiamo la splendida umiltà dimostrata... continua a leggere
04-09-2024 Persone
La prestigiosa newsletter BasketVISION, creazione dell'esimio giornalista Enrico Campana, ha omaggiato il Museo del Basket-Milano dedicando tutto lo speciale Domenicale divulgato il 23 giugno 2024. . . Alleghiamo la versione stampabile che contiene, oltre all'introduzione di Campana e la presentazione di Giorgio Papetti, una 'mappa virtuale' che descrive le nostre attività e alcuni racconti e... continua a leggere
26-06-2024 Racconti
Un appuntamento organizzato dagli "Amici di Jura" dei quali il nostro "Museo virtuale" fa parte.
Leggi la cronaca dell'evento...Una serata organizzata dal nostro "Museodelbasket-milano.it" che ha permesso di raccogliere donazioni per la Casa Sollievo Bimbi della Vidas.
Leggi la cronaca dell'evento...La prima vera reunion in grande stile organizzata dal nostro "Museodelbasket-milano.it".
Leggi la cronaca dell'evento...Il presente progetto ha lo scopo di conservare e raccontare la storia della pallacanestro milanese, attraverso il tempo con gli occhi e i ricordi dei suoi protagonisti. Realizzato a scopo amatoriale, non è sovvenzionato da nessuna impresa, non ha scopi pubblicitari, commerciali o editoriali e si sorregge con il solo contributo dei suoi ideatori.
Non è una testata giornalistica e non prevede pubblicazioni periodiche di alcun tipo. Per informazioni sui contenuti pubblicati leggi le nostre note informative sul progetto.