Strepitoso successo di pubblico e un "parterre de roi" per la Reunion 'I Derby di Milano' condotta da Flavio Tranquillo presso il Cineteatro 'Maria Regina Pacis' di Milano. Oltre 230 spettatori, suddivisi equamente tra le due tifoserie dell'Olimpia e della Pall.Milano, ma tutti emozionati hanno assistito alla proiezione dei filmati delle partite stracittadine degli anni '60 e '70.
I protagonisti di allora sono intervenuti in gran numero: Gamba, Pieri, Gatti, Vittori, Dal Pozzo, Bulgheroni, il presidente Milanaccio, Ongaro, Farina, Bariviera, Longhi, Bianchi, Gurìoli, Cappellari, Lucarelli, Veronesi, Crippa, Guidali, Dino Boselli, Fabbricatore, Zanetti, Bandini e il mitico massaggiatore Natale Redaelli, sempre presente, commosso per essere stato eletto " Mister 51 derby ". Art Kenney e Chuck Jura hanno partecipato a distanza con un loro videomessaggio. È già stata annunciata la Reunion3 che coinvolgerà le partite delle due squadre milanesi contro quella di Cantù, con il supporto di Marzorati, presente in sala.
Di grande effetto la scenografia allestita con l'esposizione delle divise ufficiali dell'epoca, grazie alla collaborazione con "Olimpia Milano Jersey Collection" di Bruno Alberti e "House of Basketball" di Alberto Cecere.
Una festa della pallacanestro, in cui ex compagni ed ex avversari si sono ritrovati tutti uniti a sostegno del progetto della Vidas per costruire a Milano la prima "Casa Sollievo Bimbi", hospice che accoglierà bambini malati gravi con le loro famiglie. Ai partecipanti che hanno aderito alla raccolta fondi, la Vidas invierà una speciale lettera di ringraziamento.
Museodelbasket-Milano e l'associazione no profit "Basket Overtime", organizzatori dell'evento, ringraziano il giornalista Flavio Tranquillo per aver prestato il suo operato gratuitamente e la Federazione Italiana Pallacanestro che ha concesso il Patrocinio per l'evento.
Tra qualche giorno sarà possibile scaricare il photobook ufficiale della serata con le foto e la cronaca dell'evento. Inoltre scrivendo a info@museodelbasket-milano.it si potrà chiedere l'accesso per usufruire delle miniguide storiche realizzate dal nostro Museo.