In questa sezione del nostro museo abbiamo ripercorso tutti i campionati di massimo livello femminile, elencando cronologicamente le squadre “scudettate” e, quando possibile, tutte le loro giocatrici..
E' stata denominata "serie A" per semplicità, ma non si è sempre chiamata così: infatti dal 1930 al 1940 e dal 1945 al 1947 è stata chiamata “ Divisione Nazionale” e dal 1980 ad oggi “A1”.
La formula, anche nel settore femminile, è molto spesso cambiata nel corso degli anni passando dalle eliminatorie interregionali, al girone unico, alle poule scudetto/retrocessione ed infine ai play-off.
Non si hanno molte notizie di attività nel settore femminile dalla prima esibizione di “palla al cerchio” a Venezia nel 1907 fino al 1924, nel 1911 c'è stato un incontro a Torino con la Mens Sana Siena. Nel 1924 sotto l’egida della FIAF (Federazione Italiana Atletica Femminile), si... Leggi tutto
Nel 1930 la FIPAC (Federazione Italiana Palla al Cesto) inaugurò il settore femminile e si prese in carico dalla FIAF l‘organizzazione dei campionati nazionali femminili, inizialmente, di “palla a canestro” e solo qualche anno dopo di “pallacanestro”. Dopo due successi in finale... Leggi tutto
Una settimana dopo l'ingresso ufficiale dell'Italia nel conflitto bellico mondiale, il campionato italiano femminile disputò a Roma il triangolare finale per il titolo del 1940. Il torneo, suddiviso in quattro gironi e iniziato con ben 17 squadre iscritte, fu condizionato da un gran numero di gare... Leggi tutto
Dal 1950 al 1953 il titolo fu vinto dalla Comense allenata da Enrico Garbosi: nella squadra militò una grande protagonista della storia della pallacanestro Italiana, Liliana Ronchetti detta Lilly. La formazione della Comense Campione d’Italia 1950 era composta da Alchieri Ornella... Leggi tutto
Nel 1962 la formula del campionato prevedeva due gironi eliminatori e la finalissima tra le vincitrici al meglio delle tre partite. La vincitrice del girone A risultatò il Fiat davanti a Standa e Omsa: quella del girone B risultò l'Udinese che precedette Autonomi Torino e Fontana Bologna.... Leggi tutto
Negli anni ’70 il Geas di Sesto San Giovanni infilò otto scudetti mostrando un predominio in Italia interrotto solo nel 1973 dalla Standa Milano. Il Geas si avvalse della più grande cestista italiana, Mabel Bocchi, che nel 1975 fu considerata dallla FIBA miglior giocatrice... Leggi tutto
Nella stagione 1980-81 la F. I. P. ha introdotto i playoff per conquistare lo scudetto. Il campionato è stato incerto fino alla fine. L'ha spuntata il Pagnossin Treviso. al suo primo titolo. Nei playoff Zolu Vicenza ha elimintato Ufo Schio 2 a 0, Accorsi Torino 2 a 1 l' Algida... Leggi tutto
Nella stagione 1990/91 il campionato è stato inizialmente a girone all’italiana tra sedici squadre con partite di andata e ritorno. Le squadre che si sono classificate nei primi otto posti sono state ammesse ai play-off, dove i quarti e le semifinali sono stati disputati al meglio delle tre... Leggi tutto
Il 2000 porta in dote il secondo miracolo di coach Santino Coppa e della sua Priolo: dopo undici anni dal primo trionfo compiuto ai danni della Gemeaz Milano, il tecnico siciliano (che come allora ha in formazione Sofia Vinci) gioca alla perfezione le sue carte nei playoff dopo una stagione... Leggi tutto